Torna Prossima Fermata, il podcast sulla mobilità sostenibile del Comune di Padova

15 Aprile 2025
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 15.04.2025

A circa un anno di distanza dalla prima stagione, torna il podcast sulla mobilità sostenibile del Comune di Padova. Dal 14 aprile, ogni martedì, un nuovo episodio ci accompagnerà a scoprire e approfondire la Padova che cambia, anche grazie all’arrivo delle nuove linee di tram.

Il format è sempre lo stesso: ogni episodio è un viaggio, a bordo del tram, sulla linea attuale o su quelle future, per raccontare appunto la grande trasformazione che la città vivrà nei prossimi anni, grazie all’avvento di due nuove linee tranviarie e oltre seicento milioni di investimenti PNRR. 

Ogni settimana è prevista la partecipazione di ospiti e persone esperte a vario titolo, per approfondire, scoprire novità, risolvere dubbi sulla mobilità sostenibile, a 360 gradi.  Tra i temi affrontati ci sono ovviamente le due nuove linee di tram e in generale tutto ciò che riguarda il sistema SMART e la sua realizzazione, ma anche la ciclabilità, l’accessibilità, le zone 30 e le strade scolastiche, e le grandi sfide che sta affrontando Padova come la neutralità climatica.

Tra i primi ospiti in studio, Diego Galiazzo, RUP delle linee tranviarie e protagonista del primo nuovo espisodio, in cui si farà il punto sui lavori in corso.

Nel secondo episodio incontreremo Michelangelo Savino, esperto in rigenerazione urbana e professore di tecnica e pianificazione urbanistica  presso il dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università di Padova.

Nei successivi episodi troveremo anche Francesco Bettella, campione paralimpico padovano, Elena Correale e Francesco Tosato, di Legambiente Padova, Giulia Canilli e Giovanni Vicentini, responsabili del progetto per la neutralità climatica del Comune di Padova e molte altre persone, con l’obiettivo di raccontare la trasformazione non solo dal punto di vista tecnico e degli esperti, ma anche dando voce ai quartieri e alla vita delle persone.

Anche questa stagione del podcast è stata realizzata grazie ad un finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti specifico per la promozione dei Piani Urbani di Mobilità Sostenibile e anche in riunione questa stagione è confermata la partecipazione di Lorenzo Maragoni, ormai noto attore, regista, autore teatrale e poeta, che proseguirà con la sua rubrica “Venti motivi per prendere i mezzi pubblici… e uno per perderli.”

Prossima Fermata è un progetto curato da Spazi Padovani, la cooperativa che gestisce diversi servizi nell’ambito della creatività e delle politiche giovanili del Comune di Padova, realizzando anche produzioni multimediali.

Producer del podcast è Patrick Grassi, autore e regista di origini trentine impegnato nel cinema documentario e nella produzione di contenuti multimediali per la divulgazione scientifica in Veneto e Trentino.

Tra i cambiamenti per questa stagione troviamo nuove musiche, curate da Bottega Sonora. Fonico di studio è Giulio Polloniato mentre il sound design è di Patrick Grassi.

I testi degli episodi sono di Marina Molinari e Franco Tanel, che fanno parte dello staff del sindaco Sergio Giordani e l’intero progetto è svolto in collaborazione con la Rete Civica del Comune di Padova.

Il podcast si può trovare su tutte le piattaforme, sul canale Youtube del Comune di Padova e su questo sito, alla pagina dedicata.

Patrick Grassi di Spazi Padovani, producer del podcast, spiega: “La seconda stagione arriva a valle di quello che consideriamo un grande successo. Più di 10.000 persone hanno ascoltato i primi tredici episodi e per noi è un risultato molto rilevante,  non è facile avvicinare il pubblico ad un tema molto tecnico.
Sicuramente ha premiato il format particolare, che aveva lo scopo di tenere uniti il piano della divulgazione, nel quale concetti complicati vengono raccontati a chi non mastica questi temi, e quello dell’intrattenimento. Preziosa indubbiamente la partecipazione di Lorenzo Maragoni, poeta e attore sempre più noto che ci ha permesso di avere un podcast che riuscirà a parlare anche ad un pubblico più giovane e meno attento ai normali media.
In questa seconda stagione, soprattutto nella seconda parte, vogliamo provare a mettere al centro le storie delle persone e dei quartieri: una nuova sfida che affronteremo anche grazie alla collaborazione delle Consulte di Quartiere.”

Categorie

Informazioni e aggiornamenti anche sul sito del Comune di Padova
Seguici su

Per ulteriori informazioni sulla viabilità

Contattare centrale operativa della Polizia Locale

Altre notizie